Search results for: “”
-
Ticket Template Two
{{event_title}}{{attendee_name}}{{attendee_email}}{{attendee_phone}}{{event_location}}{{event_start_date}} {{event_start_time}} {{event_timezone}}{{ticket_id}}{{ticket_price}}{{ticket_type}}{{payment_status}} -
New Template – 78
New Template – 78
Corso di ecografia clinica HOCUS POCUSOrganizers
No organizer found
day:hr:min:sec -
Contatti
Se desideri Approfondimenti contattaci!
Echoes.thesoundofthebody@gmail.com
-
Welcome to – EchoeS
ECHOES – The Sound Of The Body
Ecografia Come strumento Decisionale
Il corso modulare di ecografia ยซThe Sound of the Bodyยป รจ rivolto specificamente a chirurghi dโurgenza, medici del pronto soccorso e anestesisti-rianimatori. Integrando esercitazioni pratiche con un processo decisionale clinico guidato, il corso insegna tecniche diagnostiche rapide e competenze procedurali essenziali in contesti caratterizzati da elevata criticitร .
Obiettivi
- Diagnosi Precoce e Trattamento,fornire ai partecipanti le competenze per eseguire esami ecografici mirati, utili per diagnosi rapide e al letto del paziente.
- Decisioni Guidate dallโEcografia formare i clinici allโintegrazione dei reperti ecografici nella gestione chirurgica e nelle cure intensive.
Destinatari del Corso
- Chirurghi dโurgenza
- Medici dโemergenza
- Anestesisti-rianimatori (con un modulo dedicato: โEcografia e Shockโ)
Personalizza la Tua esperienza
Che tu abbia bisogno di un aggiornamento concentrato in un pomeriggio o di un’immersione completa di due giorni ,
The Sound of the Body puรฒ essere adattato alle esigenze organizzative e cliniche della tua struttura.
Contattaci per saperne di piรน o per programmare il corso nel tuo centro.
- Workshop Pratici di Mezza Giornata
Ogni modulo dedica i 2/3 del tempo alla pratica diretta con sonda su volontari sani e casi simulati.
- Interazione continua e clinicamente orientata con tutor esperti.
- Consigli pratici e trucchi condivisi in tempo reale.
- Flessibilitร Modulare
Scegli tra workshop autonomi di mezza giornata o un programma completo su piรน giorni. - Combina moduli di base e avanzati in base alle esigenze della tua struttura.
Moduli Base
E-FAST
Ecografia Diagnostica in Pronto Soccorso
- Focus: Screening del trauma (FAST + Extended-FAST)
Competenze: Rilevamento di liquido libero in addome, torace, pericardio; ecografia polmonare di base
- Focus: Valutazione rapida delle emergenze piรน comuni
Argomenti: Aorta, colecisti, reni, screening TVP, muscoloscheletrico (fratture, infezioni, ernie, corpi estranei)
Moduli Avanzati
(Prerequisiti: esperienza documentata nei moduli di base o pratica ecografica equivalente, oltre al superamento di un test preliminare online)
Ecografia Viscerale Avanzata nellโAddome Acuto
Ecografia Interventistica
- Appendicite acuta
- Diverticolite
- Occlusione intestinale
- Ernie
- Ischemia
- Protocolli per IBD
- Incannulazione venosa centrale e periferica
- Toracentesi
- Aspirazione peritoneale diagnostica
- Colecistostomia
- Cistostomia sovrapubica
- Drenaggio di ascessi
- Aspirazione di pneumotorace
Ecografia Nello Shock
Ecocardiografia di base, valutazione della VCI, ecografia polmonare, protocollo RUSH, monitoraggio in tempo reale durante la rianimazione.
Ecografia e Shock per Intensivisti
Scenari specifici per unitร di terapia intensiva.
Monitoraggio emodinamico avanzato, protocolli ecografici mirati, valutazioni polmonari e vascolari specifiche per pazienti in terapia intensiva -
La nostra Storia
Siamo un gruppo di amici che hanno avuto la fortuna di lavorare e crescere professionalmente insieme, coltivando l’interesse dell’ecografia in ambito chirurgico e particolarmente nel contesto dell’urgenza.
Nel 2004 abbiamo tenuto il primo corso di ecografia clinica FAST, rivolto ai colleghi ancora digiuni di ecografia
A quel primo corso ne sono seguite altre decine, che hanno iniziato a comprendere diversi aspetti dell’ecografia Point of Care.
Nel 2012 le nostre strade si dividono, ma solo fisicamente perchรฉ il 2012 รจ l’anno in cui nasce EchoeS – the Sound of the Body, un’Associazione Culturale senza fine di lucro che ci ha permesso di continuare ad insegnare come gruppo, anche se lavoravamo in ospedali diversi.
Nel 2013 ci siamo uniti ad un gruppo di amici europei, trasformando il nostro corso HOCUS POCUS nel nucleo di quello che รจ diventato il corso MUSEC, primo corso di ESTES, la European Society for Trauma and Emergency Surgery.
Da allora abbiamo gestito i corsi MUSEC in Italia e in Europa (circa un centinaio).
-
Il nostro Statuto
Echoes – The Sound of the Body
Statuto
Sezione 1: Denominazione, Scopo e Sede
Articolo 1: Denominazione
Il giorno 7 giugno 2012, su iniziativa dei soci promotori Andrea Casamassima e Diego Mariani si รจ costituita lโassociazione culturale Echoes – The Sound of the Body (di seguito Echoes o lโAssociazione).
Echoes รจ una libera associazione senza scopo di lucro.
Articolo 2: Scopo
Lo scopo di Echoes รจ quello di avvicinare quanti piรน professionisti laureati ed abilitati in Medicina e Chirurgia o in Scienze Infermieristiche operanti nel campo dellโemergenza ed urgenza intra ed extraospedaliera possibile allโutilizzo dellโecografia clinica attraverso attivitร incontri, corsi o ogni altro mezzo finalizzato allo scopo di cui sopra. Inoltre si prefigge di riunire presso di essa operatori di ogni etร , sesso e nazionalitร .
Articolo 3: Sede
LโAssociazione ha sede legale in Milano, Via Ampรจre 77.
I trasferimenti della sede legale potranno essere e๏ฌettuati, su proposta del Consiglio, approvata
dallโAssemblea Ordinaria dei Soci.
Sezione 2: Soci, Organi dellโAssociazione, Cariche Sociali
Soci
Articolo 4
I soci si dividono in ordinari, sostenitori e onorari. Lโappartenenza allโuna o allโaltra categoria di soci, secondo quanto descritto nel presente articolo non pregiudica lโuniformitร del rapporto associativo e delle modalitร di partecipazione alla vita associativa, con identici diritti in capo a tutti i soci maggiori di etร . Ciascun associato conserva la propria autonomia nei confronti di Echoes, ad eccezione di quanto concerne lโorganizzazione di manifestazioni per le quali sia stata richiesta ed ottenuta lโapprovazione dellโassociazione.
Sono:
– soci ordinari i singoli medici o infermieri, i quali abbiano chiesto ed ottenuto lโiscrizione ad Echoes;
– soci sostenitori le persone fisiche o giuridiche che, con liberalitร , contribuiscano, previa accettazione del Consiglio, al sostegno economico delle iniziative di Echoes;
– soci onorari le persone fisiche o giuridiche alle quali il Consiglio abbia attribuito, con specifica motivazione, questo titolo di merito.
I soci sostenitori ed onorari non acquisiscono particolari diritti oltre quanto previsto dal presente Statuto.
Articolo 5
Lโadesione ad Echoes comporta il versamento annuale della quota associativa nella misura stabilita dal Consiglio. I soci onorari e i soci sostenitori non sono tenuti al versamento della quota associativa.
Articolo 6
La qualifica di socio si intende conferita a tempo indeterminato, รจ intrasmissibile e inalienabile e si perde unicamente per dimissioni, per morte del socio, per mancato versamento della quota associativa annuale nel termine previsto dallo Statuto, o per revoca proposta dal Collegio dei Probiviri e deliberata dallโAssemblea Ordinaria dei soci a causa di motivata ragione.
La quota associativa รจ intrasmissibile, inalienabile, non รจ rivalutabile e non รจ frazionabile. I soci, in caso di motivi di particolare gravitร , possono essere sospesi dal Consiglio, su proposta motivata del Collegio dei Probiviri, fino alla decisione dellโAssemblea dei soci.
Organi dellโAssociazione
Articolo 7
LโAssemblea รจ costituita, oltre che dai soci onorari e sostenitori, dai soci ordinari ed in regola con il versamento della quota annuale nei termini previsti dallโart. 5.
LโAssemblea puรฒ essere Ordinaria o Straordinaria.
Articolo 8
A ciascun socio e๏ฌettivo e a ciascun socio ordinario, sostenitore e onorario, maggiore dโetร spetta un voto. I soci ordinari, sostenitori e onorari iscritti se personalmente presenti in assemblea, possono votare di persona. Se non personalmente presenti in assemblea, possono farsi rappresentare nel voto da qualsiasi altro socio Echoes munito di delega scritta.
Tutti i votanti devono essere in regola con le norme associative di cui allโart. 5. Ogni persona fisica non puรฒ ricevere piรน di cinque deleghe. Le votazioni per lโelezione del Presidente, dei membri del Consiglio, del Revisore dei Conti e la revoca della qualifica di socio, su proposta del Collegio dei Probiviri, vengono e๏ฌettuate a scrutinio segreto. Le altre votazioni assembleari sono e๏ฌettuate a scrutinio palese o, in casi particolari e su decisione del Presidente dellโAssemblea, per appello nominale.
Articolo 9
LโAssemblea provvede a designare, con votazione palese o per acclamazione, il proprio Presidente e due scrutatori. Il Presidente dellโAssemblea designa il Segretario dellโAssemblea.
Assemblea Ordinaria
Articolo 10
LโAssemblea Ordinaria รจ convocata dal Consiglio, in sede appositamente prescelta, entro il mese di giugno di ogni anno o comunque tutte le volte che si debba procedere al rinnovo totale delle cariche sociali, con avviso in bacheca.
LโAssemblea Ordinaria รจ validamente costituita in prima convocazione con lโintervento di piรน della metร dei soci aventi diritto al voto, presenti o rappresentati. In seconda convocazione lโAssemblea Ordinaria รจ validamente costituita qualunque sia il numero dei soci aventi diritto al voto, presenti o rappresentati. Viene considerata presenza e๏ฌettiva anche la teleconferenza.
Articolo 11
LโAssemblea Ordinaria ha in particolare il compito di:
– esaminare ed approvare la relazione sulle attivitร dellโAssociazione, il Bilancio Consuntivo e Preventivo annuali;
– eleggere, alla scadenza del loro mandato, il Presidente, i membri del Consiglio , del Revisore dei Conti;
– ratificare le quote associative deliberate dal Consiglio e disporre eventuali conguagli;
– revocare la qualifica di socio;
– deliberare sulle responsabilitร dei componenti i vari organi dellโAssociazione;
– ratificare i regolamenti disposti dal Consiglio;
– discutere e deliberare su ogni altro argomento posto allโordine del giorno.
LโAssemblea Ordinaria puรฒ eleggere, su proposta del Consiglio, un โPresidente ad Honoremโ.
LโAssemblea Ordinaria delibera a maggioranza dei voti dei presenti.
Assemblea Straordinaria
Articolo 12
LโAssemblea Straordinaria รจ convocata dal Consiglio con le modalitร dellโAssemblea Ordinaria, per deliberare su modifiche allo Statuto, o quando lo ritenga necessario, oppure in seguito a richiesta scritta e motivata da parte di almeno un quarto degli aventi diritto al voto; in questo ultimo caso la convocazione deve avvenire entro novanta giorni dal ricevimento della richiesta. LโAssemblea Straordinaria รจ validamente costituita quando sono presenti o rappresentati piรน della metร degli aventi diritto al voto. Viene considerata presenza e๏ฌettiva anche la teleconferenza. LโAssemblea Straordinaria delibera con la maggioranza dei due terzi dei voti dei presenti.
Presidente
Articolo 13
Il Presidente rappresenta giuridicamente Lโassociazione secondo le vigenti norme di legge. Viene eletto dallโAssemblea Ordinaria, in prima votazione con la maggioranza dei due terzi dei voti dei presenti, in seconda votazione con il ballottaggio tra i due candidati che, nella prima votazione, hanno ottenuto il maggior numero dei voti.
La votazione per lโelezione del Presidente viene e๏ฌettuata con scheda separata ed anticipatamente a quella per le altre cariche. Dirige la politica generale dellโAssociazione e ne รจ responsabile. Presiede il Consiglio, adotta provvedimenti dโurgenza. Concede onorificenze e patrocini. Concede deleghe per particolari compiti o funzioni. Dura in carica cinque anni.
Ha il compito di:
– coordinare la realizzazione delle direttive del Consiglio;
– curare la tenuta dei libri sociali; curare la gestione economica e finanziaria, sottoponendo periodicamente al controllo del Revisore dei Conti la situazione contabile;
– curare lโorganizzazione e la documentazione delle attivitร ;
– dirigere, organizzare e controllare i servizi di Sede.
In caso di assenza o impedimento viene sostituito dal Vicepresidente; in caso di mancanza di questโultimo dal Membro del Consiglio con la maggiore anzianitร di appartenenza al Consiglio stesso, valorizzata dallโanzianitร di iscrizione ad Echoes.
Consiglio
Articolo 14
Il Consiglio รจ costituito da almeno due membri, fino ad un massimo di cinque: il Presidente dellโAssociazione ed altri quattro membri eletti con votazione separata. Il Consiglio dura in carica cinque anni. Tutti i soci sono eleggibili, purchรฉ abbiano compiuto il 18ยฐ anno di etร , non sussista nei loro confronti un procedimento allโesame del Collegio dei Probiviri e siano in regola con le quote associative entro i termini di cui allโart. 5. Risultano eletti coloro che riportano la maggioranza relativa dei voti. In caso di paritร si procederร alle nomine in base allโanzianitร di iscrizione ad Echoes, con i dati in possesso della Segreteria.
Articolo 15
Entro trenta giorni dalle avvenute elezioni il Presidente eletto deve convocare in riunione il Consiglio. In detta riunione, su proposta del Presidente, il Consiglio nomina il Vicepresidente. Il Consiglio si riunisce almeno due volte lโanno, dietro convocazione trasmessa almeno quindici giorni prima della data prevista, su invito del Presidente o di piรน della metร dei membri del Consiglio stesso.
Il Consiglio รจ validamente costituito quando รจ presente piรน della metร dei suoi membri. Le delibere sono adottate a maggioranza, in caso di paritร prevale il voto del Presidente. I Consiglieri non hanno facoltร di delega. Viene considerata presenza e๏ฌettiva anche la teleconferenza. Il Consiglio destituisce dal suo incarico il Consigliere che per tre volte, senza giustificato motivo o per ricusa, risulti assente alle riunioni.
In caso di decadenza di uno o piรน Consiglieri, questi vengono sostituiti provvisoriamente dai primi esclusi che abbiano ottenuto almeno un decimo dei voti validi, sino alla successiva Assemblea Ordinaria, nella quale saranno eletti i Consiglieri mancanti tra coloro che, si erano candidati. Il loro incarico decade con quello del Consiglio nel quale subentrano.
Se viene a mancare la maggioranza del Consiglio, i Consiglieri rimasti in carica convocano lโAssemblea nel termine di novanta giorni e nei modi previsti dallโart. 10 perchรฉ vengano eletti i membri mancanti; le candidature dovranno pervenire sessanta giorni prima della data assembleare ed essere comunicate ai soci a mezzo pubblicazione sullโOrgano U๏ฌciale.
Se viene a mancare tutto il Consiglio, il Revisore dei Conti compie gli atti di ordinaria amministrazione e convoca, nei modi e nei tempi previsti dal comma precedente, lโAssemblea dei soci per lโelezione di un nuovo Consigli. I componenti il Consiglio sono responsabili verso LโAssociazione secondo le norme del Codice Civile in tema di mandato.
Articolo 16
Il Consiglio ha il compito di:
– nominare, su proposta del Presidente, il Vicepresidente;
– definire i programmi dellโAssociazione, secondo le finalitร di cui allโart. 2;
– redigere i progetti di Bilancio Consuntivo e Preventivo da sottoporre allโapprovazione dellโAssemblea dei Soci;
– stabilire le quote associative e proporre eventuali conguagli;
– emanare i regolamenti per la pratica attuazione delle finalitร statutarie;
– ratificare lโiscrizione di nuovi soci;
– disporre la sospensione di soci ed il deferimento di soci al Collegio dei Probiviri.
I Consiglieri, oltre a rappresentare lโAssociazione, ove necessario, possono essere delegati dal Consiglio stesso alla direzione e responsabilitร nellโambito delle attivitร federative.
Revisore dei Conti
Articolo 17
Il Revisore dei Conti dura in carica cinque anni. Non possono essere Revisore dei Conti coloro che sono parenti od a๏ฌni del Presidente o dei Consiglieri e coloro nei confronti dei quali sussista un procedimento allโesame del Collegio dei Probiviri. Nel caso di sopravvenuta mancanza questi vengono sostituiti provvisoriamente dai membri supplenti o dai primi esclusi che abbiano ottenuto almeno un decimo dei voti validi, sino alla successiva Assemblea Ordinaria, nella quale saranno eletti i membri mancanti tra coloro che si erano candidati. Il loro incarico decade con quello del
Collegio nel quale subentrano.
Il Revisore dei Conti ha i seguenti compiti:
– controllare la gestione e la contabilitร sociale, il Bilancio Consuntivo e Preventivo annuali che gli devono pervenire dal Consiglio Direttivo almeno 60 giorni prima dellโassemblea dei Soci;
– redigere la relazione sul Bilancio Consuntivo annuale, da presentare allโAssemblea dei Soci;
– procedere al controllo della contabilitร sociale almeno tre volte allโanno, o su richiesta del Presidente, o del Vicepresidente o di almeno tre Consiglieri.
Il Revisore dei Conti presenzia alle riunioni del Consiglio senza diritto di voto.
Collegio dei Probiviri
Articolo 18
Il Collegio dei Probiviri รจ composto dai tre membri e๏ฌettivi piรน anziani.
Il Collegio dei Probiviri ha il compito di:
– valutare lโesistenza di violazioni del presente Statuto;
– intervenire quale conciliatore nelle controversie;
– proporre al giudizio del Consiglio lโapplicazione di provvedimenti disciplinari nelle occasioni di cui ai commi precedenti e nei confronti dei soci che si siano resi responsabili di comportamenti lesivi dellโAssociazione.
Vicepresidente
Articolo 19
Il Vicepresidente viene nominato dal Consiglio tra i propri membri, su proposta del Presidente. Il Vicepresidente, in caso di impedimento del Presidente, ne assume temporaneamente le funzioni e le responsabilitร giuridiche.
Decade alla scadenza del Consiglio che lo ha nominato, tuttavia puรฒ essere destituito con il voto della maggioranza del Consiglio stesso.
Patrimonio dellโAssociazione
Articolo 20
Il patrimonio dell’Associazione si compone:
– di un contributo annuale che gli associati debbono versare, nella misura che รจ annualmente
stabilita dall’Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo, nelle casse dell’Associazione;
– di contributi straordinari che gli associati possono spontaneamente versare;
– di tutti quei capitali o beni mobiliari e immobiliari che a qualsiasi titolo pervenissero
all’Associazione.
I soci non hanno diritti sul patrimonio dell’Associazione.
Durante la vita dell’organizzazione, il patrimonio sociale non puรฒ essere destinato o distribuito, anche in modo indiretto, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.
In caso di scioglimento dell’Associazione, il patrimonio sociale netto sarร devoluto ad altre associazioni con finalitร analoghe o ai fini di pubblica utilitร , nei modi e nei tempi stabiliti dall’Assemblea che delibera lo scioglimento, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
Rimborsi Spese – Compensi
Articolo 21
A tutte le cariche associative, ai componenti degli Organi Collegiali ed ai collaboratori volontari tutti non competono compensi di alcun genere, ma solo rimborsi spese nella misura stabilita dal Consiglio e comunque in misura non superiore allโe๏ฌettivo esborso sostenuto dal socio o collaboratore.
Sezione 4: Norme Finali
Articolo 22
Per ogni controversia che dovesse insorgere tra lโassociazione ed uno o piรน soci e non composta amichevolmente dal Collegio dei Probiviri, unico foro competente sarร quello della cittร dove ha sede lโAssociazione.
Articolo 23
Lโattivitร dellโAssociazione รจ prevista fino al 31/12/2100 salvo proroga od anticipato scioglimento. Lo scioglimento รจ deliberato dallโAssemblea Straordinaria con il voto di almeno i due terzi dei soci aventi diritto al voto. In caso di scioglimento per qualunque causa, il patrimonio sarร devoluto ad altra associazione avente finalitร analoghe o fini di pubblica utilitร , sentito lโorganismo di controllo di cui allโarticolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e salva ogni diversa destinazione imposta dalla legge.
Articolo 24
Lโiscrizione ad Echoes implica lโaccettazione integrale del presente Statuto. Il Consiglio รจ demandato ad emanare appositi Regolamenti di attuazione dello Statuto. Per quanto non contemplato nel presente Statuto si fa riferimento alle normative di legge vigenti, riguardanti le Associazioni senza scopo di lucro e gli enti non commerciali.
-
Sample Page
This is an example page. It’s different from a blog post because it will stay in one place and will show up in your site navigation (in most themes). Most people start with an About page that introduces them to potential site visitors. It might say something like this:
Hi there! I’m a bike messenger by day, aspiring actor by night, and this is my website. I live in Los Angeles, have a great dog named Jack, and I like piña coladas. (And gettin’ caught in the rain.)
…or something like this:
The XYZ Doohickey Company was founded in 1971, and has been providing quality doohickeys to the public ever since. Located in Gotham City, XYZ employs over 2,000 people and does all kinds of awesome things for the Gotham community.
As a new WordPress user, you should go to your dashboard to delete this page and create new pages for your content. Have fun!
-
Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!